Riconoscimento
Invalidità per causa servizio
È il riconoscimento di una infermità o
di lesioni fisiche contratte a causa del servizio prestato nell'ambito
di amministrazioni pubbliche.
Come:
La domanda deve contenere:
- la natura dell'infermità o lesione
- i fatti di servizio che vi hanno
concorso con illustrazione delle motivazioni per le quali si ritiene che
le patologie siano state determinate dal servizio
Dove:
I dipendenti pubblici
possono fare domanda presso la Commissione Medica di Verifica del
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Condizioni:
Hanno diritto a tale riconoscimento:
- i dipendenti delle amministrazioni
pubbliche con qualifica dirigenziale, impiegatizia e operaia
- magistrati ordinari e amministrativi e
della giustizia ordinaria
- avvocati e procuratori dello Stato
- militari delle forze armate e dei corpi
ad ordinamento militare
- forze di polizia, compresa quella
penitenziaria e del corpo forestale dello Stato
- vigili del fuoco
Accertamenti sanitari
INPDAP - Istituto Nazionale di Previdenza per i Spandenti
dell'Amministrazione pubblica
Circolare n. 37 dell'11 giugno 2004
Oggetto: decreto 12 febbraio 2004 - Organismi di accertamento sanitario
di cui all'articolo 9 del d.P.R. 29 ottobre 2001, n. 461
Con questa circolare l'INPDAP fornisce
chiarimenti in merito alle competenze spettanti agli organismi di
accertamento sanitario a seguito dell'emanazione del decreto del
Ministero dell'Economia e delle Finanze del 12 febbraio 2004.
Quest'ultimo provvedimento ha disposto che
gli accertamenti sanitari, per quanto riguarda il personale della
scuola, debbano essere effettuati dalla Commissione medica provinciale
di verifica. Non più le ASL o gli Ospedali militari, quindi, ma le nuove
commissioni situate in ciascuna provincia, i cui indirizzi sono allegati
alla circolare INPDAP. Soltanto nel caso in cui, per comprovati eventi
eccezionali la commissione non fosse in grado di effettuare
l'accertamento, sarà possibile trasmettere le richieste ad altro
organismo medico legale.
In particolare viene precisato, per quanto
riguarda i riflessi pensionistici, che dal 23 febbraio 2004 le domande
di pensione privilegiata devono essere trasmesse dalle competenti sedi
territoriali dell'INPDAP alle Commissioni di verifica.
La circolare dell'INPDAP contiene (in
allegato) anche una circolare del Ministero dell'Economia, nella quale
si precisa che le nuove competenze degli organi di accertamento (e
quindi, per il personale della scuola, delle commissioni di verifica)
riguardano anche gli accertamenti sanitari in materia di idoneità al
servizio.
È previsto, infine, il ricorso entro dieci
giorni a una commissione medica di seconda istanza avverso i giudizi
delle commissioni di verifica, limitatamente ai giudizi riguardanti
l'idoneità al servizio.
|