LE RAGIONI DI UNA PRESENZA
Accanto alle altre
organizzazioni sindacali, nel 1957 è stata costituita la
CISAL (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi
Lavoratori) che ha unito l’idea di confederalità al concetto
di autonomia.
Questa Organizzazione
sindacale, inserita in un quadro di relazioni
internazionali, è volta alla rappresentanza degli interessi
e delle rivendicazioni di lavoratori appartenenti a vari
settori produttivi.
Nella qualità di socio
fondatore, la CISAL fa parte della Confederazione Europea
dei Sindacati Indipendenti – CESI – con sede a Bruxelles.
Confederalità, autonomia, vocazione europea: con queste
caratteristiche la CISAL, con circa 1.700.000 iscritti,
fortemente radicata in tutte le categorie del mondo del
lavoro, si propone al confronto con tutte le parti
istituzionali.
La CISAL è un soggetto sociale
in forte crescita, dotato di un progetto adeguato alle sfide
del nuovo secolo, e basato su tre parole d’ordine:
Confronto, Solidarietà, Qualificazione. Confronto: il
sindacato deve trattare con le controparti tutto ciò che
riguarda il trattamento economico e previdenziale dei
lavoratori e più in generale le loro condizioni di vita ed
il loro benessere.
Solidarietà: la CISAL non
rifiuta la globalizzazione dei mercati, ma si batte per
l’umanizzazione dell’economia e del profitto. Lo sviluppo
del pianeta sarà perfettamente inutile se non avrà come
scopo il miglioramento delle condizioni di vita di tutte le
persone che lo abitano.
In questo senso, dai paesi
industrializzati, deve concretizzarsi sempre più l’impegno
di destinare una quota agli investimenti contro il
sottosviluppo. Qualificazione: se i lavoratori vogliono
confrontarsi con la globalizzazione e con il costante
mutamento delle tecnologie e dei mercati, devono essere
posti in grado di acquisire costantemente un’adeguata
preparazione professionale.
Nel Paese, il sindacato dovrà
battersi contro ogni forma di sfruttamento del lavoro
clandestino e minorile, per la piena dignità dei lavoratori
immigrati, secondo una programmazione delle opportunità di
lavoro che tenga comunque conto dell’obiettivo primario
della piena occupazione dei cittadini italiani.
BREVE STORIA DELLA CISAL
La CISAL (Confederazione
Italiana Sindacati Autonomi dei Lavoratori) è stata
costituita il 24 ottobre del 1957 a Roma, dall’iniziativa di
numerose ed importanti organizzazioni sindacali del settore
del pubblico impiego, enti locali, bancari, elettrici e
metalmeccanici.
Sin dalla sua nascita, la
CISAL ha trovato, proprio negli ostacoli e nella lotta, le
capacità di progetto e la forza di dimostrare la qualità del
suo carattere nel perseguire finalità ed obiettivi
nell’interesse generale dei lavoratori. Consapevole,
inoltre, di muoversi entro il solco del giusto equilibrio,
sia rispetto al concetto di confederalità, sia rispetto al
modello dell’autonomia, e riconoscendo la centralità della
persona, la CISAL, è da sempre impegnata a rilanciare la
proposta strategica di un sindacato “moderno” che sappia
essere l’interprete del rinnovamento dei rapporti e dei
comportamenti sociali, economici, civili e politici.
La confederalità e
l’autonomia, quindi, sono l’idea forza che ha sempre
accompagnato la CISAL in questi importanti e laboriosi anni
di vita. Fu così che nacquero, soprattutto nei settori del
pubblico impiego, bancario, elettrico, metalmeccanico, molti
sindacati che sentirono ben presto l’esigenza di collegarsi
tra loro per dar vita ad un’organizzazione confederale
capace d’interpretare, sostenere e diffondere il proprio
ideale e modello di sindacato.
La CISAL fin dall’inizio
partecipò a vari incontri indetti dal Governo sui maggiori
problemi del Paese: Agricoltura, Mezzogiorno,
Programmazione. Così come partecipò ai primi incontri
triangolari Governo – Organizzazioni dei lavoratori –
Organizzazioni datoriali sui temi di politica sociale ed
economica. Una strada, quella imboccata dalla CISAL,
sicuramente percorsa con grande dignità ed orgoglio, tenacia
ed ostinazione, soprattutto perché sostenuta dalla
consapevolezza che il modello sindacale confederale ed
autonomo offerto ai lavoratori per la rappresentanza dei
loro interessi collettivi era e rimane quello giusto.
I FONDAMENTI SINDACALI
La CISAL (Confederazione
Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) è un’Associazione
libera, indipendente ed apartitica, che fra i suoi scopi ha
quello di mantenere al Sindacato la sua originaria e
naturale caratteristica confederale e di autonomia.
É formata dalle Organizzazioni
Sindacali di lavoratori e pensionati che ad essa aderiscono,
e che condividono i principi ispiratori della
Confederazione.
FINALITA’
L’idea guida che sta alla base
della CISAL – all’interno del progetto di crescita e di
progresso della società – è la centralità e la dignità della
persona intesa come soggetto di diritti e di doveri sotto
tutti i profili: etico, economico, sociale, culturale e
politico.
Le mutazioni strutturali e gli
assetti produttivi del mondo del lavoro, possono
determinare, in un’epoca di globalizzazione dei mercati come
la nostra, forti crisi d’identità e spersonalizzazione nel
campo dei rapporti sociali e produttivi.
Coniugare in un sistema
economico globalizzato l’umanizzazione del lavoro con il
profitto: è questa – assieme alla tutela dei diritti dei
lavoratori – la fondamentale conquista verso cui è diretta
l’attività e l’azione sindacale della CISAL.
Nell’attuale fase evolutiva
dei processi economici e dei modelli produttivi, la CISAL,
nel ribadire l’impegno per il concreto raggiungimento
dell’unità del mondo del lavoro e per la trasformazione
sociale dell’economia, si propone:
• di assistere le
organizzazioni aderenti alla Confederazione nelle vertenze
sindacali, nella stipula dei contratti di lavoro, nella
regolamentazione di tutti gli altri rapporti che insorgono
nel corso delle trattative e fuori di esse e che, comunque,
riguardino gli interessi di tutti i lavoratori ;
• di promuovere, una sempre
più coordinata ed incisiva presenza delle organizzazioni
sindacali sovranazionali nei processi decisionali di
carattere economico e sociale delle istituzioni dell’Unione
Europea.
ARTICOLAZIONE CATEGORIALE E
TERRITORIALE DELLA CISAL
La CISAL ha la propria sede
centrale a Roma in Viale Giulio Cesare, 21. Le strutture
sono articolate in 20 Unioni Regionali, 101 Unioni
Provinciali, 57 Federazioni e Sindacati Nazionali e 6
Associazioni aderenti. Accreditata tra le maggiori
Confederazioni italiane in ordine di rappresentatività, la
CISAL riscuote vasti consensi tra tutte le categorie di
lavoratori. In particolare, essa è presente nelle seguenti
realtà lavorative:
•Enti Pubblici e Regioni
• Ministeri ed Aziende
• Sanità ed Enti Locali
• Scuola, Università e Ricerca
• Industria Commercio
Artigianato
• Credito ed Assicurazioni
• Trasporti e Servizi
• Energia e Telecomunicazioni
• Agricoltura
• Turismo e Spettacolo
Una presenza significativa
nella Confederazione è svolta dalla FIP (Federazione
Italiana Pensionati).
STRUTTURA CONFEDERAZIONE
Sono Organi della CISAL:
•il Congresso Nazionale
• il Consiglio Generale
• il Segretario Generale
• il Collegio Nazionale dei
Revisori dei Conti
• la Segreteria Confederale
• il Collegio Nazionale dei
Probiviri
• la Consulta Confederale
ENTI E SERVIZI DELLA CISAL
Le principali attività della
CISAL sono concentrate sui problemi dell’economia, del
lavoro, della società, nonché sulla promozione e
coordinamento di alcuni servizi per il patrocinio e la
tutela sociale gratuita di tutti i lavoratori e le loro
famiglie. Perciò, oltre alle normali attività sindacali, la
CISAL, per la migliore tutela dei lavoratori e dei
cittadini, si avvale dei suoi Enti Confederali le cui
finalità sono quelle di provvedere all’assistenza di tutti i
lavoratori, promuovendo ed organizzando ogni forma di
associazionismo e cooperativismo.
ENCAL (Ente Nazionale
Assistenza Lavoratori) Ente di assistenza ai lavoratori
dotato di riconoscimento ministeriale per il patrocinio e la
tutela sociale gratuita nei confronti di tutti i cittadini.
Sin dal 1972 l’Encal è presente su tutto il territorio
nazionale, ad oggi sono operanti 56 sedi provinciali e
centinaia di uffici zonali. Vengono assistiti quasi 2
milioni di lavoratori, anche attraverso le sedi operanti
all’estero.
CAF (Centro Assistenza
Fiscale) Centro di assistenza fiscale anch’esso dotato di
riconoscimento ministeriale, è diffuso sul territorio
nazionale con oltre 400 strutture. Assiste il cittadino in
ogni incombenza fiscale ed in particolare sulla
dichiarazione dei redditi.
ECOFORM (Ente Confederale di
Formazione Professionale) Ente di formazione professionale
con certificazione ISO 9001 che, operando nell’ambito della
legislazione comunitaria, nazionale e regionale, promuove la
formazione e la qualificazione professionale dei giovani nel
mondo del lavoro, ne coordina il loro inserimento; cura ed
organizza, infine, lo sviluppo ed il miglioramento
professionale dei lavoratori di tutte le categorie, nonché
la collocazione e l’attività lavorativa dei portatori di
handicap; la riqualificazione dei lavoratori disoccupati,
emigrati ed immigrati.
ECTER (Ente Confederale per il
Turismo e la Ricreazione) E’ un Ente il cui obiettivo è
quello di ottimizzare il tempo libero. Promuove, incrementa
ed organizza il turismo sociale e l’attività ricreativa dei
lavoratori, dei pensionati e delle loro famiglie.
ENCO (Ente Nazionale per lo
sviluppo della cooperazione) Ente che ha il compito di
sviluppare la cooperazione espletando la propria attività in
attuazione delle politiche e delle scelte di indirizzo
indicate dalla Cisal.
CENTRO STUDI Il Centro Studi
CISAL è il centro di approfondimento culturale della
Confederazione. Compito del Centro è quello di approfondire
i problemi di politica sindacale, di economia nazionale e
questioni d’interesse sociale, predisponendo relazioni e
proposte nonché organizzando convegni e seminari di studio
per dare supporto alle attività della Confederazione.
PRESENZE NEGLI ORGANISMI
NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
La CISAL, inoltre, è presente
con propri rappresentanti:
• nel CNEL (Consiglio
Nazionale dell’Economia e del Lavoro);
• nei CIV (Consigli
d’Indirizzo e Vigilanza) degli Enti previdenziali sia a
livello centrale che periferico;
• nella Commissione centrale
per l’impiego e nelle relative sub-commissioni presso il
Ministero del Lavoro;
• nel Comitato consultivo
permanente sulla legislazione del lavoro per le finalità del
Patto Sociale per lo sviluppo e l’occupazione presso il
Ministero del Lavoro;
• nella Commissione consultiva
permanente per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del
lavoro (L. 626/94) presso il Ministero del Lavoro;
• nel Comitato Nazionale di
Parità presso il Ministero del Lavoro;
• nella Commissione
Tecnico-Scientifica per l’individuazione delle mansioni
usuranti presso il Ministero del Lavoro;
• nel forum Nazionale delle
Parti Sociali per la programmazione dei fondi strutturali
per gli anni 2000-2006 presso il Ministero dell’Economia e
delle Finanze;
• nel CNTL (Consiglio
Nazionale Trasporti e Logistica) presso il Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti;
• nel Comitato di sorveglianza
del programma operativo nazionale riguardante la ricerca
scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’alta formazione
istituito presso il Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca;
• nel Comitato di sorveglianza
riguardante il settore pesca presso il Ministero delle
Politiche Agricole;
• nel Comitato per l’Emersione
del lavoro non regolare presso la Presidenza del Consiglio
dei Ministri;
• nell’Osservatorio per le
semplificazioni presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri;
• nel Comitato paritetico
dell’ARAN;
• nelle Commissioni
paritetiche e negli Enti Bilaterali previsti dai CCNL
sottoscritti con
Confindustria,
Confartigianato,
CNAI (Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori),
UNCI (Unione Nazionale
Cooperative Italiane),
MCM (Movimento Cooperative e
Mutue),
ANTI e Corallo (Associazione
Nazionale Teleradio Indipendenti)
nonché, per il settore
Agricoltura, con
UCI (Unione Coltivatori
Italiani),
EUROCOLTIVATORI,
AIC (Associazione Italiana
Coltivatori)
FEDERAGRI (Federazione
Agricoltori)
PRINCIPALI ATTIVITÀ SINDACALI
La CISAL, ha siglato dei patti federativi con:
• CONSAP (Confederazione
Sindacale Autonoma di Polizia);
• UNC (Unione Nazionale
Consumatori); e, nel settore del Pubblico Impiego: • DIRSTAT
(Federazione Dirigenti Statali della Pubblica
Amministrazione);
• CONFEDIR (Confederazione dei
Dirigenti);
• CISAS (Confederazione
Italiana Sindacati Addetti ai Servizi);
• CONFAIL (Confederazione
Autonoma Italiana del Lavoro);
• CONFILL (Confederazione
Italiana Lavoratori Liberi);
• FNEL (Federazione Nazionali
Enti Locali);
• UNIONQUADRI (Unione Italiana
Quadri);
• USSPI (Unione Sindacati
Professionisti Pubblico-Privato Impiego)
Attività Contrattuale: La
CISAL è sottoscrittrice dei seguenti contratti nazionali
• Enti Locali
• Enti Pubblici non Economici
• Università
• Ricerca ENEA
• Aziende
• Monopoli,Vigili del fuoco,
Cassa Depositi e Prestiti
• Ministeri
• Forze di Polizia
Penitenziaria
• Agenzie dei Segretari
Comunali e Provinciali
• CONI
• CCL dipendenti Regione
Sicilia
• CCL dipendenti Regione
Sardegna
• Agroalimentare
• Credito ed Assicurazioni
• Edili
• Metalmeccanici
• Grafici e Cartai
• Tessili e Calzaturieri
• Chimici
• Commercio e turismo
• Spettacolo
• Energia
• Postelegrafonici
• Telecomunicazioni
• Terziario e Servizi
• Dipendenti ANAS
• Assistenti di volo
• Ferrovieri
• Autotrasporto merci
• Autonoleggio da rimessa
• Autoferrotranvieri
• Marittimi
• Autostrade
ecc. ecc. |